di Alessio Cenni
Per la prima volta in un volume viene presentato un quadro comparativo che riunisce ricerca bibliografica, iconografica e soprattutto sperimentale sull’arcieria italiana del tardo Medioevo. Quale era il ruolo dell’arciere dell’Italia comunale e feudale? Quale era la reale efficacia dell’arco e delle frecce in caccia ed in battaglia? Quale fu il rapporto tra le armi da getto, la tattica e le armi difensive?
A queste e ad altre domande viene data una possibile interpretazione alla luce di studi e sperimentazioni sul campo.
A queste e ad altre domande viene data una possibile interpretazione alla luce di studi e sperimentazioni sul campo.
Pagine 96 - Formato cm 14 x 21
Ordina la copia cartacea in offerta a 10,00 € + spese di spedizione mediante contrassegno
Ordina la copia cartacea in offerta a 10,00 € + spese di spedizione mediante carta di credito